Il Consiglio federale migliora l’efficacia contro gli obiettivi al suolo e le infrastrutture informatiche della truppa
Berna, 26.2.2025 – Nella sua seduta del 26 febbraio 2025 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio sull’esercito 2025, chiedendo al Parlamento crediti d’impegno pari a circa 1,7 miliardi di franchi. Di questo importo, circa 1,5 miliardi di franchi sono previsti per investimenti in acquisti di armamenti. Il Consiglio federale chiede altri 185 milioni di franchi per progetti immobiliari del DDPS. Inoltre sottopone nuovamente alle Camere federali il decreto federale concernente la messa fuori servizio degli aerei da combattimento F-5 Tiger
In seguito agli sviluppi in materia di politica di sicurezza in Europa il Consiglio federale e il Parlamento si sono espressi a favore di un rafforzamento della capacità di difesa dell’Esercito svizzero. Le lacune di capacità si riscontrano soprattutto nei settori «Condotta e interconnessione» come pure «Rete informativa integrata e sensori», a livello di efficacia al suolo, nel ciberspazio e nello spazio elettromagnetico. Con il Programma d’armamento 2025 il Consiglio federale intende colmare una parte di queste lacune di capacità
Nuovo sistema d’artiglieria su ruote
Per migliorare l’efficacia contro obiettivi al suolo, con il Programma d’armamento 2025 il Consiglio federale chiede un credito d’impegno per un nuovo sistema d’artiglieria su ruote. Si tratta del sistema AGM Artillery Gun Module della ditta KNDS Deutschland con il Piranha IV come piattaforma portante che sostituirà l’obice blindato M-109 e raggiungerà una distanza d’efficacia di 50 chilometri. Con il credito d’impegno di 850 milioni di franchi verranno acquistate 32 unità, compresi mezzi logistici, scorte di munizioni d’istruzione e d’impiego nonché sistemi di simulazione.
Con il credito d’impegno di 255 milioni di franchi verranno effettuati lavori di manutenzione sui carri armati impiegati nella flotta di Leopard-2 e con 35 milioni di franchi i carri armati di recupero 01 verranno sottoposti a un intervento per il mantenimento del valore.
Creazione di una rete integrata digitalizzata e interconnessione delle truppe
La capacità di condotta e l’interconnessione delle truppe verrà migliorata grazie a quattro crediti d’impegno. In primo luogo, verrà ampliata l’infrastruttura informatica presso la truppa (110 mio. fr.). In secondo luogo, verrà introdotto un software per uno scambio di dati e informazioni rapido, sicuro e standardizzato (72 mio. fr.). In terzo luogo, l’ambiente di test e d’integrazione della piazza d’armi di Dübendorf sarà disattivato e smontato e ripristinato sulla piazza d’armi di Frauenfeld (30 mio. fr.). In quarto luogo, le procedure di cifratura verranno ridotte e armonizzate (50 mio. fr.).
Con due ulteriori crediti d’impegno verranno potenziate le capacità della rete informativa integrata e dei sensori. Dei radar passivi supplementari completeranno il quadro della situazione aerea (80 mio. fr.). Questi sono più difficili da localizzare rispetto ai radar attivi. I mini droni migliorano l’esplorazione tattica nell’area vicina al suolo, ragione per cui altre formazioni verranno dotate di mini droni (30 mio. fr.).
Costruzione di un nuovo centro medico regionale e di un nuovo alloggio mobile della truppa
Con il Programma degli immobili del DDPS 2025, il Consiglio federale sollecita crediti d’impegno per 185 milioni di franchi. Per 21 milioni di franchi sulla piazza d’armi Monteceneri verrà realizzato un nuovo centro medico regionale allo scopo di concentrarvi l’assistenza medica stazionaria nella Svizzera italiana in una anziché in tre sedi come avvenuto finora. Per 24 milioni di franchi sulla piazza d’armi di Chamblon è inoltre prevista la realizzazione di un alloggio mobile e modulare per la truppa allo scopo di aumentare la capacità in termini di spazio. In caso di necessità questo alloggio può essere smantellato e ricostruito in un altro luogo. Infine dovranno essere realizzati numerosi progetti immobiliari di portata minore, tra i quali rientrano ampliamenti o misure di mantenimento del valore delle infrastrutture esistenti. A questo scopo vengono chiesti 140 milioni di franchi.
Messa fuori servizio degli F-5 Tiger
Con il messaggio sull’esercito 2025 inoltre il Consiglio federale propone nuovamente la messa fuori servizio completa della flotta di F-5 Tiger. L’attività di volo della flotta dovrà cessare al più tardi entro la fine del 2027. Gestire tre flotte in parallelo (F-5, F/A-18 e F-35A) sarebbe troppo costoso e non fattibile con le risorse di personale disponibili.
Con la messa fuori servizio completa degli F-5 Tiger, la Patrouille Suisse perderà i suoi attuali aerei. Il DDPS sta valutando se la squadriglia acrobatica potrà proseguire la sua attività con un altro modello di aereo più economico e che comporti minori emissioni
Uno per cento del PIL entro il 2030
Con il messaggio sull’esercito 2025 sono richiesti crediti d’impegno per un ammontare di circa 1,7 miliardi di franchi. Le uscite corrispondenti saranno iscritte nel budget ordinario dell’esercito e sottoposte ogni anno, per approvazione, al Parlamento nell’ambito dei preventivi. Le uscite si orientano all’obiettivo del Parlamento di aumentare le uscite per l’esercito fino a raggiungere l’uno per cento del PIL entro il 2032.
Maggiori informazioni: messaggio dell’esercito