CHI SIAMO
GMDSI è un’associazione con lo scopo di creare un ambiente favorevole alle aziende italofone che operano nel settore delle attrezzature per la difesa e la sicurezza (Offset).
RAFFORZARE L’IMMAGINE
GMDSI vuole rafforzare l’immagine dei suoi membri agli occhi delle autorità e oganismi civili o militari, privati o pubblici, coinvolti nella prepazione del processo decisionale relativo alla valutazione e all’acquisto di attrezzature per la difesa e la sicurezza.
DIFESA DEGLI INTERESSI
GMDSI vuole rappresentare gli interessi dei suoi membri come organo di intermediazione nei loro rapporti con la Confederazione, con gli organismi responsabili della valutazione e dell’acquisto di attrezzature per la difesa e la sicurezza, con gli ambienti politici e con la stampa.
PARTECIPARE PROMUOVERE
GMDSI vuole svolgere o partecipare ad attività specifiche volte a promuovere lo svilppo del settore della difesa e della sicurezza.
THEY TRUST US
« Le aziende della Svizzera italiana sono importanti per la crescita del Paese e possono partecipare a tutti gli effetti alle attività del settore della difesa, siamo a disposizione per aiutare chi avesse bisogno di supporto e indicazioni specifiche. »
James Martin | Company name
IN CIFRE (compensazioni da acquisti militari all’estero)
%
OFFSET TOTALI previsti in Svizzera
%
PREVISTI per la Svizzera italiana
%
REALIZZATI dalla Svizzera italiana
ULTIME NOTIZIE
Per maggiori informazioni: info@gmdsi.ch.
————-
Per maggiori informazioni : info@gmdsi.ch.
————-
Per maggiori informazioni : info@gmdsi.ch.
————-
- 80 partecipanti dell’industria della Svizzera Italiana
- Benvenuto da parte del Presidente Filippo Lombardi, dell’on. Marcus Caduff e dell’on. Norman Gobbi, rappresentanti dei Governi TI e GR, CC-TI, AITI e del CdA di RUAG
- Rappresentanti di 3 divisioni da parte dei clienti Lockheed Martin
- 30 incontri bilaterali tra Lockheed Martin e le imprese della Svizzera di lingua italiana e romancia
- Presentazioni e risposte riguardo alle commesse dirette, esportazione e affari di compensazione
Per maggiori informazioni : info@gmdsi.ch.
————-
Concessa l’autorizzazione preventiva per il progetto offset relativo al montaggio finale dei componenti di quattro aerei da combattimento F-35A
Berna, 25.06.2024 – Il 5 giugno 2024, l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse pre approvato preventivamente il progetto offset «RIGI». L’approvazione preventiva consente al fabbricante statunitense Lockheed Martin di avviare assieme al partner industriale svizzero RUAG il trasferimento di utensili e conoscenze nonché formazione al fine di permettere il montaggio parziale di quattro aerei da combattimento F-35A presso la RUAG. Al termine del montaggio parziale i velivoli saranno trasferiti in volo allo stabilimento produttivo degli F-35 gestito da Leonardo a Cameri in Italia per il collaudo finale. Il progetto permetterà di raccogliere esperienze pratiche che consentiranno una maggiore autonomia nell’esercizio degli F-35A e fornirà pertanto un importante contributo al rafforzamento della sicurezza nazionale svizzera.
A settembre 2022 armasuisse ha sottoscritto il contratto relativo all’acquisto di 36 aerei da combattimento di tipo F-35A presso il produttore statunitense Lockheed Martin. I velivoli saranno consegnati tra il 2027 e il 2030 e sostituiranno l’attuale flotta di F/A-18 Hornet e F-5 Tiger.
Da parte sua, Lockheed Martin si è impegnato a compensare il 60 per cento del valore contrattuale – ossia circa 3 miliardi di dollari americani – tramite affari offset con imprese svizzere. Il 20 per cento di tale importo dovrà essere in relazione con gli aerei da combattimento F-35A acquistati.
Importante acquisizione di conoscenze
Questo progetto consente di sviluppare in Svizzera solide conoscenze che potranno essere sfruttate lungo l’intero ciclo di vita degli F-35A e che rafforzeranno a lungo termine l’autonomia del Paese nell’esercizio e nella manutenzione di questi aerei da combattimento. Concretamente, la RUAG otterrà da Lockheed Martin know-how, pacchetti di dati, corsi di formazione e supporto tecnico relativamente al montaggio parziale degli F-35A. Questo progetto di offset diretto ha un valore di compensazione pari a quasi 500 milioni di franchi svizzeri. Tale importo sarà conteggiato progressivamente lungo l’intera durata dell’acquisto al raggiungimento delle tappe fondamentali concordate.
Creazione di valore nella Svizzera romanda
Per l’implementazione di questo progetto di compensazione, la RUAG prevede un fabbisogno di circa 100 collaboratori e si è impegnata nei confronti di armasuisse a servirsi per il 40 per cento di personale proveniente dalla Svizzera romanda. La RUAG si impegna inoltre a creare valore aggiunto e a effettuare investimenti nella Svizzera francese per il 20 per cento del valore di compensazione di questo progetto, ossia per 100 milioni di franchi svizzeri, entro il 2034.
Dopo, Lockheed Martin e RUAG chiariranno i dettagli contrattuali. In seguito alla stipulazione del contratto da parte delle due imprese e all’approvazione definitiva da parte di armasuisse, il progetto sarà iscritto nel registro offset di armasuisse.